Centro assistenza
Benvenuti al Centro Assistenza di Become Taller Clinic, dove siamo dedicati a fornirti l'assistenza e le informazioni di cui hai bisogno per navigare nel tuo percorso. Puoi anche leggere il nostro Blog.
Quali sono i rischi associati all’intervento di allungamento degli arti?
L’intervento di allungamento degli arti, come qualsiasi procedura chirurgica, comporta determinati rischi e potenziali complicazioni. Anche se le tecniche moderne e i progressi nella tecnologia medica hanno ridotto significativamente l’occorrenza di questi rischi, è importante che i pazienti siano consapevoli delle potenziali sfide associate alla procedura. Ecco una panoramica dettagliata dei rischi associati all’intervento di allungamento degli arti:
Infezione: Uno dei rischi più comuni associati a qualsiasi procedura chirurgica è il rischio di infezione. Nell’intervento di allungamento degli arti, il rischio di infezione deriva dall’inserimento di perni, fili o altri dispositivi di fissaggio nell’osso, così come dalle incisioni chirurgiche. Il riconoscimento tempestivo e il trattamento di eventuali segni di infezione sono cruciali per minimizzare il rischio di complicazioni.
Problemi di guarigione ossea: In alcuni casi, l’osso può non guarire correttamente o può impiegare più tempo del previsto per consolidarsi. Questo può portare a una unione ritardata o a una non unione dei segmenti ossei, richiedendo interventi aggiuntivi come trapianto osseo o intervento chirurgico di revisione per promuovere la guarigione.
Rigidità articolare e debolezza muscolare: Dopo l’intervento di allungamento degli arti, i pazienti possono sviluppare rigidità articolare e debolezza muscolare nell’arto interessato a causa di un’immobilizzazione prolungata e di una biomeccanica alterata. La fisioterapia e la riabilitazione sono essenziali per ripristinare la mobilità, la forza e la funzionalità dell’arto trattato.
Preoccupazioni estetiche e funzionali: Anche se l’intervento di allungamento degli arti può portare a miglioramenti significativi nella lunghezza degli arti e nell’aspetto generale, potrebbero sorgere preoccupazioni estetiche o funzionali associate alla procedura. Questo può includere problemi come discrepanza nella lunghezza degli arti, problemi di allineamento articolare o anomalie nel cammino.
Impatto psicologico: L’impatto psicologico dell’intervento di allungamento degli arti deve essere considerato, poiché può essere un processo impegnativo e emotivamente faticoso per alcuni pazienti. La consulenza e i servizi di supporto possono essere utili per le persone che affrontano gli aspetti psicologici della procedura.
Anche se questi rischi sono importanti da considerare, è essenziale ricordare che l’intervento di allungamento degli arti può portare a benefici significativi per i candidati idonei. Con una valutazione pre-operatoria adeguata, una tecnica chirurgica meticolosa e cure post-operatorie complete, molti di questi rischi possono essere ridotti o mitigati.
Il nostro team presso Become Taller Clinic è dedicato a fornire il più alto standard di assistenza e supporto per garantire il miglior risultato possibile. Adottiamo misure estensive per gestire e ridurre i rischi, offrendo piani di assistenza personalizzati su misura per le esigenze di ciascun paziente. Il nostro esperto team ortopedico, le strutture mediche avanzate e le cure di follow-up approfondite assicurano che tu sia ben seguito durante l’intero processo.
Se stai considerando l’intervento di allungamento degli arti e desideri saperne di più sui rischi e sui benefici associati, ti incoraggiamo a pianificare una consulenza con il nostro esperto team ortopedico. Contattaci oggi per discutere le tue opzioni e fare il primo passo verso il raggiungimento dell’altezza desiderata e di un miglioramento della qualità della vita.
Contattaci per ulteriori informazioni e orientamento personalizzato su misura per le tue esigenze individuali.