Centro assistenza
Benvenuti al Centro Assistenza di Become Taller Clinic, dove siamo dedicati a fornirti l'assistenza e le informazioni di cui hai bisogno per navigare nel tuo percorso. Puoi anche leggere il nostro Blog.
Che cos’è la chirurgia di allungamento degli arti?
La chirurgia di allungamento degli arti è una procedura ortopedica complessa mirata ad aumentare la lunghezza delle ossa nelle braccia o nelle gambe. È principalmente condotta per affrontare condizioni come la discrepanza nella lunghezza degli arti, in cui un arto è più corto dell’altro, o per migliorare la statura per motivi estetici. Questo intervento chirurgico comporta fratture ossee deliberate, separazione controllata dei segmenti ossei e successiva stimolazione della crescita di nuovo tessuto osseo. È un processo graduale che consente alle ossa di allungarsi in modo sicuro e progressivo nel tempo.
La chirurgia inizia tipicamente con una valutazione attenta della storia medica del paziente, delle condizioni fisiche e di studi di imaging come raggi X o risonanze magnetiche. Una volta che il paziente è considerato idoneo alla procedura, il piano chirurgico viene progettato meticolosamente in base alle esigenze specifiche e agli obiettivi dell’individuo.
Durante l’intervento chirurgico, l’osso viene tagliato con attenzione (osteotomia) nel sito desiderato, creando una frattura controllata. Successivamente, un dispositivo di fissazione esterno o interno viene attaccato all’osso per stabilizzarlo e facilitare il processo di allungamento. I dispositivi di fissazione esterni, come il telaio di Ilizarov o il telaio spaziale di Taylor, consistono in anelli o telai metallici che sono fissati all’osso con perni o fili. I dispositivi di fissazione interni, come chiodi o barre intramedullari, vengono impiantati direttamente nell’osso.
Dopo l’intervento chirurgico, il processo di allungamento inizia gradualmente. I pazienti sono istruiti a eseguire regolazioni regolari al dispositivo di fissazione, sia manualmente che con l’aiuto di un meccanismo telecomandato, per separare progressivamente i segmenti ossei a un tasso controllato. Questa distrazione controllata stimola la formazione di nuovo tessuto osseo nello spazio creato tra i segmenti ossei.
Durante tutto il processo di allungamento, i pazienti si sottopongono a regolari appuntamenti di follow-up per monitorare i progressi, gestire eventuali complicazioni e adattare il piano di trattamento secondo necessità. La fisioterapia e la riabilitazione svolgono un ruolo cruciale nel processo di recupero, aiutando i pazienti a riacquistare forza, mobilità e funzionalità nell’arto interessato.
La durata del processo di allungamento varia a seconda di fattori come l’aumento di lunghezza desiderato, l’età e la salute generale del paziente e la tecnica specifica utilizzata. Di solito ci vogliono diversi mesi fino a un anno o più per raggiungere l’allungamento desiderato e consentire al nuovo osso di consolidarsi e rafforzarsi.
In generale, la chirurgia di allungamento degli arti è una procedura complessa ma altamente efficace che può migliorare significativamente la qualità della vita per gli individui con discrepanze nella lunghezza degli arti o per coloro che cercano di migliorare la propria statura. Con i progressi nelle tecniche chirurgiche e nei protocolli di riabilitazione, i pazienti possono ottenere risultati straordinari e riacquistare fiducia nel loro aspetto e nella loro funzionalità.